Pagina in aggiornamento
Referente Email |
Telefono |
Fax |
Stanza |
Mariangela Palumbo |
075.5828.320 |
075.5828.269 |
34 - piano 1 |
Pubblicazione ai sensi dell'articolo 26, Decreto Legislativo 33/2013.
Domande di Sussidio
Il D.M. n. 128 del 29.03.1996 prevede la concessione di interventi assistenziali – c.d. provvidenze – a favore del personale dipendente dal Miur, personale ministeriale e personale scolastico.
Il D.D.G. prot. n. 41598/a2 del 04/12/2002 disciplina le modalità di erogazione delle provvidenze.
1) Eventi
2) Beneficiari
3) Termini per la presentazione della domanda
4) Documentazione da inviare
5) Disponibilità per l'anno corrente
6) A chi va inviata la domanda
Eventi
Gli eventi a seguito dei quali può essere richiesta la concessione di interventi assistenziali ai sensi del D.M. n. 128/96, sono:
- Decesso del dipendente
- Malattia ed interventi chirurgici di particolare gravità (vedere art. 2 del D.D.G. prot. n. 41598/a2 del 04/12/2002).
La misura del sussidio non può superare il 20% delle spese documentate.
La spesa minima per la quale è possibile inoltrare domanda di sussidio, è di € 3.000,00,
Per la malattia e gli interventi chirurgici di particolare gravità deve essere riferita ad un'unica patologia o alla più grave.
Per poter accedere al sussidio, il reddito familiare complessivo lordo annuo non può essere superiore a € 35.000,00.
Beneficiari
Può beneficiare delle provvidenze tutto il personale in servizio.
Nel caso di decesso del dipendente: il coniuge, i figli, i genitori..
Termini
La domanda, corredata dalla documentazione indicata al punto successivo, deve essere inviata entro il 30/11 dell'anno di riferimento.
Nella domanda devono in ogni caso essere indicati i dati anagrafici ed il codice fiscale del richiedente, il ruolo di appartenenza attuale o cessato (in caso di decesso), la composizione del nucleo familiare.
Va inoltre evidenziata l'insussistenza di analoghe domande inoltrate per lo stesso evento dal dipendente o da un avente diritto ad altre Amministrazioni, Enti, Società o Associazioni
Qualora pervengano più domande, queste verranno soddisfatte seguendo l'ordine del protocollo in entrata, dando la priorità ai decessi
Le domande saranno soddisfatte sino all'esaurimento della somma disponibile, ascritta nel relativo capitolo.
Le domande restate inevase saranno soddisfatte l'anno successivo, sempre secondo i criteri sopra indicati.
A chi deve essere inviata
La domanda, corredata dalla documentazione indicata al punto successivo, deve essere inviata a
Mariangela Palumbo
anche via fax al numero:
075/5828269
Documentazione da inviare:
In caso di decesso
- Originale o copia autentica del certificato di morte del dipendente
- Dichiarazione sostitutiva dalla quale desumere gli aventi diritto (eredi)
- Copia del documento di identità del dipendente deceduto e degli eredi
- Modalità di pagamento
Malattie o interventi di particolare gravità
- Originali o copie dichiarate conformi sotto la propria responsabilità dei documenti di spese sostenute nell'anno di riferimento, relativamente ad un'unica malattia.
- Certificazioni mediche comprovanti la grave patologia.
- Copia Modello 730 o CUD di tutti i componenti il nucleo familiare del richiedente,
- Copia di un documento di identità.
- Modalità di pagamento
Disponibilità
Relativamente all'anno 2014 la somma disponibile per l'erogazione delle provvidenze, è di € 2.507,00, ascritta nell'apposita voce di bilancio.
Modello domanda
Modalità di pagamento
Dichiarazione ruolo di appartenenza:
Personale amministrazione
Personale scuola